Skip to content

Commit

Permalink
fix lec8
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
LuckeeDev committed Mar 20, 2024
1 parent ef9cbf3 commit e20d325
Show file tree
Hide file tree
Showing 6 changed files with 6 additions and 14 deletions.
Binary file not shown.
Binary file modified tex/waves/figures/screenshots/2024-03-20-09-26-28.png
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file modified tex/waves/figures/screenshots/2024-03-20-09-46-35.png
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file modified tex/waves/figures/screenshots/2024-03-20-09-58-18.png
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file not shown.
20 changes: 6 additions & 14 deletions tex/waves/lectures/lec_8.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,18 +1,11 @@
\section{Riflessione e trasmissione}
\lecture{8}{20 marzo 2024}

Oggi studiamo i mezzi non omogenei per la trasmissione di onde. In questi mezzi può avvenire il fenomeno della riflessione, al contrario dei mezzi omogenei in cui l'onda si propaga senza cambiare forma.
Oggi studiamo i mezzi non omogenei per la trasmissione di onde. In questi mezzi può avvenire il fenomeno della riflessione, al contrario dei mezzi omogenei in cui l'onda si propaga senza cambiare forma. In generale, nel passaggio di un'onda fra due mezzi diversi si possono avere un'onda riflessa e un'onda trasmessa:

\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-20-09-22-51.png}
\end{figure}

In generale, nel passaggio di un'onda fra due mezzi diversi si possono avere un'onda riflessa e un'onda trasmessa:
\lecture{8}{20 marzo 2024}

\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-20-09-25-33.png}
\includegraphics[width=0.6\textwidth]{screenshots/2024-03-20-09-25-33.png}
\end{figure}

Consideriamo ora una corda elastica con due densità diverse (la discontinuità è in \(x=0\)):
Expand Down Expand Up @@ -79,7 +72,7 @@ \subsection{Analisi energetica}
Usiamo quanto trovato ieri per trovare l'intensità delle tre onde:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/screenshots/2024-03-20-09-58-18.png.png}
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-20-09-58-18.png}
\end{figure}
Da cui si ricava che la somma delle intensità dell'onda trasmessa e dell'onda riflessa è uguale all'intensità dell'onda incidente, è un modo di scrivere la conservazione dell'energia!
\begin{figure}[H]
Expand All @@ -106,9 +99,8 @@ \subsection{Analisi energetica}
Si vede immediatamente che la massima onda trasmessa si ha per \(I_r=0 \implies A_r = 0 \implies Z_1 = Z_2\). La condizione \(Z_1\thickapprox Z_2\) è nota in fisica con il termine di \emph{raccordo delle impedenze}. In generale è più semplice ottenere questo risultato con variazioni lente (non brusche come appena studiato) dei parametri della corda:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-20-10-13-59.png}
\includegraphics[width=0.5\textwidth]{screenshots/2024-03-20-10-13-59.png}
\end{figure}
%TODO: una figura incollata non è poi stata usata. Modifica pfig per prendere un parametro per la larghezza, tipo 0.6pfig

\section{Onde stazionarie}
Studiamo una corda fissata a un estremo, che può essere pensato come una corda con \(\mu _0 \to \infty \). Consideriamo un'onda regressiva proveniente dalla regione \(x>0\):
Expand Down Expand Up @@ -156,7 +148,7 @@ \subsection{Corda vincolata a due estremi}
Le frequenze che si ottengono dalle oscillazioni di modo normale sono dette "frequenze proprie" o "autofrequenze". Qualunque onda che viaggia su una corda vincolata ai due estremi può essere espresse come combinazione lineare di armoniche fondamentali:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-20-10-55-47.png}
\includegraphics[width=0.5\textwidth]{screenshots/2024-03-20-10-55-47.png}
\end{figure}
\paragraph{Una chitarra}
Nella chitarra classica ci sono sei corde vincolate di diverso materiale: tipicamente tre sono di metallo e tre di nylon, avendo densità diverse permettono di coprire uno spettro più ampio di frequenze.
Expand Down

0 comments on commit e20d325

Please sign in to comment.