Skip to content

Commit

Permalink
lec 6 first hour
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
LuckeeDev committed Mar 14, 2024
1 parent c311029 commit bff2713
Show file tree
Hide file tree
Showing 3 changed files with 56 additions and 3 deletions.
2 changes: 1 addition & 1 deletion tex/waves/lectures/lec_5.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -12,7 +12,7 @@ \section{Equazione di D'Alembert}

\[
\begin{cases}
\xi (x, t_0) = f(x)
\xi (x, t_0) = f(x)\\
\dot{\xi } (x, t_0) = g(x)
\end{cases}
\]
Expand Down
55 changes: 54 additions & 1 deletion tex/waves/lectures/lec_6.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1 +1,54 @@
\lecture{6}{14 marzo 2024}
\subsection{Relazione di dispersione}
\lecture{6}{14 marzo 2024}

Più in generale, se il rapporto fra \(\omega \) e k non è costante, si definisce

\begin{definition}
[Relazione di dispersione]
\[
\omega (k) = f(k)
\]
È una caratteristica del tipo di onda e del mezzo in cui viaggia.
\end{definition}

Sperimentalmente è possibile studiare la relazione di dispersione. Si possono inviare onde armoniche con diverse periodicità temporali \((T_p, \omega )\) e spaziali \((\lambda , k)\) e valutare sperimentalmente \(\omega (k) = f(k)\). Nel caso semplice dell'equazione di D'Alembert questa è lineare come detto prima.

\paragraph{Mezzi non dispersivi}

Se al variare di k la velocità di fase non varia, allora la relazione di dispersione è lineare e l'equazione di D'Alembert non è un'approssimazione, bensì un'equazione \textbf{esatta}. Il mezzo è detto "non dispersivo". Le onde sonore e le onde elettromagnetiche nel vuoto appartengono a questa categoria. Se le onde sonore si propagassero su mezzi dispersivi, la musica sarebbe un disastro. Le onde nei mezzi non dispersivi mantengono la loro forma durante la propagazione.

\paragraph{Mezzi dispersivi}

Se al variare di k la velocità di fase varia, allora la relazione di dispersione non è lineare: \(\omega (k) = f(k)\). Esempio dell'impulso gaussiano: tipicamente più lontano sono dalla sorgente, più si allarga la gobba della gaussiana. Il mezzo in questo caso è detto dispersivo e l'equazione di D'Alembert è solo una prima approssimazione, a cui andrebbero aggiunti dei termini che descrivono l'effetto dispersivo del mezzo.

\[
\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial x^{2} } \thickapprox \frac{1}{v^{2} }\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial t^{2} }
\]

Appartengono a questa categoria le onde elettromagnetiche nella materia (l'arcobaleno è dovuto a questo! Colori diversi viaggiano a velocità diverse), le onde sismiche (una stazione lontana dall'epicentro vede onde molto più lunghe di quelle vicine alla sorgente) e le onde sulla superficie dell'acqua. Le onde nei mezzi dispersivi si propagano variando anche la loro forma.

\begin{eg}
[Mezzo dispersivo]
Le onde nei mezzi dispersivi soddisfano equazioni diverse dall'equazione di D'Alembert. Consideriamo per esempio
\[
\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial x^{2} } + a \frac{\partial ^4 \xi }{\partial x^4} = \frac{1}{v^{2} }\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial t^{2} }
\]
Considero un'onda armonica: \(\xi (x,t) = A \cos (kx - \omega t)\), è un tentativo.
\begin{gather*}
\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial x^{2} } = - k^{2} A \cos (kx - \omega t)\\
\frac{\partial ^4 \xi }{\partial x^4} = k^{4} A \cos (kx - \omega t)\\
\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial t^{2} } = - \omega ^2 A \cos (kx - \omega t)\\
\rightsquigarrow - k^{2} A + a k^{4} A = \frac{1}{v^{2} }(- \omega ^2 A)\\
\end{gather*}
Dove nell'ultimo passaggio i coseni si sono semplificati (grazie alla linearità!). Si prosegue trovando la relazione di dispersione: \(\omega ^{2} = v ^{2} (k^{2} -ak^4) \rightsquigarrow \omega = vk\sqrt{1-ak^2} \). Se \(ak^{2} \ll 1 \implies \omega = vk\) e il mezzo appare non dispersivo. Per \(0<ak^{2} <1\) il mezzo invece è dispersivo. In generale, quando studio un mezzo non dispersivo devo trovare che al limite la relazione di dispersione tende a quella di un mezzo dispersivo.
\[
v_f = \frac{\omega }{k} = v\sqrt{1-ak^{2} } \rightsquigarrow v= \frac{\omega }{k}\frac{1}{\sqrt{1-ak^{2} } }
\]
\(v\) è solo il parametro dell'equazione di D'Alembert. La velocità di fase \(v_f\) è riferita a una sola frequenza.
\end{eg}

Generalizzando quanto detto in precedenza per mezzi non dispersivi, si può scrivere
\[
\xi (x,t) = \sum_{n=-\infty }^{\infty} [c_n e^{i(k_n x - \omega _n t)} + d_n e^{i(k_n x + \omega _n t)}]
\]
La trattazione di onde progressive e regressive è identica, con la differenza che dobbiamo ricordarci che ogni onda ha una sua velocità di fase.
2 changes: 1 addition & 1 deletion tex/waves/waves.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -49,6 +49,6 @@

\newpage

\lec{3}{5}
\lec{3}{6}

\end{document}

0 comments on commit bff2713

Please sign in to comment.