Skip to content

Commit

Permalink
lec5 first hour
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
LuckeeDev committed Mar 12, 2024
1 parent b52088d commit 9fc1319
Show file tree
Hide file tree
Showing 4 changed files with 66 additions and 1 deletion.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
67 changes: 66 additions & 1 deletion tex/waves/lectures/lec_5.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1 +1,66 @@
\lecture{5}{12 marzo 2024}
\section{Equazione di D'Alembert}
\lecture{5}{12 marzo 2024}

Oggi cerchiamo le soluzioni dell'equazione di D'Alembert. È un'equazione molto generale valida per le onde: meccanica, acustica, fluidodinamica, ottica, elettromagnetismo ecc. Si ottiene nel caso \textbf{delle piccole oscillazioni}.

\begin{gather*}
\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial x^{2} } = \frac{1}{v^{2} }\frac{\partial ^{2} \xi }{\partial t ^{2} }\\
\hat{L} = \left(\frac{\partial ^{2} }{\partial x^{2} } - \frac{1}{v^{2} }\frac{\partial ^{2} }{\partial t ^{2} }\right)
\end{gather*}

\(\hat{L} \) è un operatore lineare, quindi vale il principio di sovrapposizione. È un'equazione omogenea, quindi è sempre presente la soluzione banale. È un'equazione alle derivate seconde, quindi per ogni punto dell'asse x è necessario specificare due condizioni iniziali (nell'oscillatore armonico ci bastavano due condizioni iniziali, il punto era solo uno!).

\[
\begin{cases}
\xi (x, t_0) = f(x)
\dot{\xi } (x, t_0) = g(x)
\end{cases}
\]

Si nota che particolari combinazioni delle variabili spazio e tempo conducono a considerare soluzioni unidimensionali: \(s=x-vt\) \(w=x+vt\). Dimostriamolo.

\begin{gather*}
\xi (x,t) = f(s) = f(x-vt) \text{ con } s(x,t)=x-vt\\
\frac{\partial \xi }{\partial x} = \frac{\partial f}{\partial x} = \frac{\partial f}{\partial x} \frac{\partial s}{\partial x} = \frac{\mathrm{d}f}{\mathrm{d}s} = f^{\prime} \\
\rightsquigarrow \frac{\partial \xi ^{2} }{\partial x^{2} } = \frac{\partial f^{\prime} }{\partial x} = \frac{\partial f^{\prime} }{\partial s} \frac{\partial s}{\partial x} = \frac{\mathrm{d}f^{\prime} }{\mathrm{d}s} = f^{\prime\prime} \\
\frac{\partial \xi }{\partial t} = \frac{\partial f}{\partial t} = \frac{\partial f}{\partial s} \frac{\partial s}{\partial t} = -v \frac{\mathrm{d}f}{\mathrm{d}s} = - v f^{\prime} \\
\rightsquigarrow \frac{\partial \xi ^{2} }{\partial t^{2} } = -v \frac{\partial f^{\prime} }{\partial t} = - v \frac{\partial f^{\prime} }{\partial s} \frac{\partial s}{\partial t} = v ^{2} f^{\prime\prime}
\end{gather*}

Ottengo quindi l'equazione di D'Alembert nella forma \(f^{\prime\prime} = \frac{1}{v^{2} } v ^{2} f^{\prime\prime} \), che è verificata \(\forall f\). È sufficiente che sia derivabile due volte. Si può dimostrare allo stesso modo che \(\xi (x,t) = g(x+vt)\) è sempre una soluzione. Siamo passati dal cercare funzioni in due variabili al cercare soluzioni in una variabile.

\begin{gather*}
\xi (x,t) = f(s) + g(w) = f(x-vt) + g(x+vt) \text{ è soluzione } \forall f,g \in \mathcal{C} ^{2} \\
\begin{cases}
\xi (x,t) = f(x-vt) &\text{ è detta onda progressiva}\\
\xi (x,t) = g(x+vt) &\text{ è detta onda regressiva}
\end{cases}
\end{gather*}

\subsection{Onda progressiva}

Studiamo un'onda impulsiva progressiva di forma gaussiana: \(\xi (x,t) = f(s) = A e^{- \alpha (x-vt)^{2} }\). Rappresentiamo la funzione per \(t_0=0\) (o equivalentemente in funzione di s). In questo caso ha un massimo in \(s_0 = x_0 = 0\).
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-12-11-47-01.png}
\end{figure}
Se guardo l'onda in un istante di tempo successivo l'onda si è spostata verso destra:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-12-11-48-57.png}
\end{figure}
Il massimo si può trovare sempre ponendo \(s=0 \rightsquigarrow x_{max} - vt = 0 \rightsquigarrow x_{max} = vt \). Il massimo si propaga con un'equazione lineare! Non accelera. La forma dell'onda non varia, quindi ogni punto della curva si sposta verso destra con velocità \(v\): \(s = \overline{s} \rightsquigarrow x-vt = \overline{s} \rightsquigarrow \overline{x} = \overline{s} + vt \). Queste considerazioni valgono per qualsiasi onda progressiva.

Le onde meccaniche si descrivono sempre nel sistema di riferimento S in cui il mezzo è fermo (è un SdR privilegiato). Se mi muovo in un sistema di riferimento S' con velocità \(v\) verso destra la funzione \(\xi \) non dipende più dal tempo: l'onda appare ferma. Tuttavia non risolve più l'equazione di D'Alembert (non compaiono derivate seconde rispetto al tempo)! Per studiare le onde devo fare attenzione al sistema di riferimento e pormi in quello privilegiato.

\subsection{Velocità di un'onda}

Il parametro \(v = \sqrt{\frac{T}{\mu }} \) rappresenta quindi la velocità apparente di ogni punto dell'onda. Su corde leggere e sottili (\(\mu \) piccolo) le velocità sono grandi. Su corde grandi e spesse (\(\mu \) grande) le velocità sono piccole. Maggiore è la tensione, maggiore è la velocità.

\subsection{Sovrapposizione di onde}

Le onde possono urtarsi, ma la loro forma non cambia. Facciamo l'esempio di un'onda regressiva e una progressiva:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.6\textwidth]{screenshots/2024-03-12-12-02-37.png}
\end{figure}

0 comments on commit 9fc1319

Please sign in to comment.