Skip to content

Commit

Permalink
lec21 first hour
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
LuckeeDev committed May 8, 2024
1 parent a482fac commit 9e4b746
Show file tree
Hide file tree
Showing 11 changed files with 85 additions and 1 deletion.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
84 changes: 84 additions & 0 deletions tex/waves/lectures/lec_21.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,84 @@
\lecture{21}{8 maggio 2024}
\subsection{Formule di Fresnel}
Oggi studiamo la relazione fra polarizzazione e passaggio fra due mezzi ottici distinti.
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.4\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-15-56.png}
\end{figure}
Se l'incidenza dell'onda non è normale, allora nello spazio esiste un piano definito dalla normale alla superficie e dalla direzione di moto dell'onda. La componente del campo elettrico che sta su questo piano ha proprietà di riflessione e rifrazione diverse da quelle della componente normale a tale piano (per ora studiamo la componente del campo elettrico parallela al piano d'incidenza e insieme la componente perpendicolare del campo magnetico). I versi in figura sono stati messi coerentemente con quanto fatto ieri per \(\theta _i \to 0\), sia per il campo elettrico che per il campo magnetico (N.B.: queste sono tutte scelte arbitrarie!).
Le considerazioni fatte ieri sulla circuitazione valgono anche in questo caso:
\begin{equation}
E_{i \parallel} \cos (\theta _i) + E_{r \parallel} \cos (\theta _i) = E_{t \parallel} \cos (\theta _r)
\end{equation}
Il campo magnetico invece è perpendicolare al piano incidente e parallelo alla superficie di separazione, quindi ho la relazione già studiata:
\begin{equation}
H_{i \perp } - H_{r \perp } = H_{t \perp } \implies n1 E_{i \parallel} - n_1 E_{r \parallel} = n_2 E_{t \parallel}
\end{equation}
Pongo
\begin{align}
\alpha &= \frac{\cos (\theta _r)}{\cos (\theta _i)} &
\beta &= \frac{n_2}{n_1}
\end{align}
da cui si ha
\begin{equation}
\begin{cases}
E_{i \parallel} + E_{r \parallel} = \alpha E_{t \parallel}\\
E_{i \parallel} - E_{r \parallel} = \beta E_{t \parallel}
\end{cases}
\end{equation}
Si ottengono così le formule di Fresnel per il campo elettrico parallelo:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.5\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-32-20.png}
\end{figure}
Disegniamo quello che sta accadendo:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.5\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-33-56.png}
\end{figure}
Sapendo che \(I= \quotient{1}{Z} \langle E ^{2} \rangle \) e ponendo \(R_\parallel = r_\parallel ^{2} \), si ottiene immediatamente che \(I_{r \parallel} = R_\parallel I_{i \parallel}\). Posto invece \(T_\parallel = \frac{4 \alpha \beta }{(\alpha + \beta )^{2} }\), si ha \(I_{t \parallel} = T_\parallel I_{i \parallel} \quotient{\cos (\theta _i)}{\cos (\theta _r)} \).
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.4\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-38-56.png}
\end{figure}
Non si conserva l'intensità. Per fortuna la fisica è salva, perché l'importante è che si conservi l'energia. L'intensità non si conserva perché varia la superficie su cui è distribuita la potenza dell'onda.

Studiamo ora il caso del campo elettrico perpendicolare al piano d'incidenza e il campo magnetico parallelo al piano d'incidenza.
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.4\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-40-42.png}
\end{figure}
Per la continuità del campo elettrico usiamo la formula dell'incidenza normale: \(E_{i \perp } + E_{r \perp } = E_{t\perp } \). Per il campo magnetico invece vale un ragionamento analogo a prima, da cui si ottiene \(H_{i\parallel }\cos (\theta _i) - H_{r\parallel } \cos (\theta _i) = H_{t\parallel } \cos (\theta _r) \). Pongo \(\alpha, \beta \) come prima e trovo
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.2\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-44-26.png}
\end{figure}
Svolgendo nuovamente i calcoli come prima troviamo le formule di Fresnel per il campo elettrico perpendicolare:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.5\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-45-58.png}
\end{figure}
Disegniamo quello che sta succedendo:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.5\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-47-02.png}
\end{figure}
Anche sull'intensità facciamo lo stesso identico calcolo di prima. Chiamiamo \(R_{\perp } = r_{\perp }^{2} \) e \(T_{\perp } = \frac{4 \alpha \beta }{(1 + \alpha \beta )^{2} } \). Si ha che \(I_{r\perp } = R_{\perp }I_{i\perp } \) e \(I_{t\perp }= T_{\perp }I_{i\perp } \frac{\cos (\theta _i)}{\cos (\theta_r)} \), per cui risulta:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.3\textwidth]{screenshots/2024-05-08-09-50-30.png}
\end{figure}
Stesso discorso di prima sull'energia.

Caso per caso devo capire quale è la componente perpendicolare e quale la componente parallela dell'onda incidente.

\paragraph{Angolo di Brewster}
% TODO: recupera tutto questo discorso da slide
Abbiamo visto che c'è un angolo per cui \(r_{\parallel } =0 \). Questo equivale a dire che \(n_1 \cos (\theta _r) = n_2 \cos (\theta _i)\). Dalla legge di Snell, questa relazione è verificata quando \(\theta _i + \theta _r = \frac{\pi}{2}\). In questo caso \(\theta _i = \theta _B\) "angolo di Brewster". La luce riflessa è totalmente polarizzata.
\begin{formula}
[Angolo di Brewster]
Dall'equazione che definisce l'angolo di Brewster e dalla legge di Snell si ricava che:
\begin{equation}
\tan (\theta _B) = \frac{n_2}{n_1}
\end{equation}
\end{formula}
2 changes: 1 addition & 1 deletion tex/waves/waves.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -29,6 +29,6 @@

\newpage

\lec{3}{20}
\lec{3}{21}

\end{document}

0 comments on commit 9e4b746

Please sign in to comment.