Skip to content

Commit

Permalink
lec7 first hour
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
LuckeeDev committed Mar 19, 2024
1 parent d0f4945 commit 9172e25
Show file tree
Hide file tree
Showing 9 changed files with 136 additions and 2 deletions.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Loading
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
136 changes: 135 additions & 1 deletion tex/waves/lectures/lec_7.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1 +1,135 @@
\lecture{7}{18 marzo 2024}
\section{Studio di un'onda progressiva}

\lecture{7}{19 marzo 2024}

Studiamo ora il caso generico di una forza applicata alla sorgente dell'onda su una corda. (Finora abbiamo studiato un moto noto sulla sorgente, non una forza generica).

\begin{figure}[H]
\centering
% TODO: edit to remove little arrow at the bottom
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-12-22.png}
\end{figure}

Impostando l'equazione della dinamica per il moto dell'anello posto in \(x=0\) otteniamo:
\[
\vec{F_e} + \vec{T} +\vec{R_v} = \mathrm{d}m \vec{a} \rightsquigarrow \begin{dcases}
T\cos \theta + R_v = \mathrm{d} m a_x\\
F_y + T\sin \theta =\mathrm{d} m a_y \\
\end{dcases}
\]

Facendo tendere \(\mathrm{d} m \to 0\), i membri di destra tendono a zero.
\[
\begin{dcases}
T\cos \theta + R_v = 0\\
F_y + T\sin \theta = 0 \\
\end{dcases}
\rightsquigarrow F_y = -T\sin \theta \thickapprox -T \tan \theta = -T \frac{\partial \xi }{\partial x}
\]
Di conseguenza \(F_y = -T \left. \frac{\partial \xi }{\partial x}\right\vert_x=0 \). In questo sistema si producono esclusivamente onde progressive (\(f(x-vt)\) ), se ci fosse un + al posto del - tratteremmo invece onde regressive.
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-22-13.png}
\end{figure}
Per quanto scritto sopra,
\[
\frac{\partial \xi }{\partial x} = - \frac{1}{v} \frac{\partial \xi }{\partial t} \rightsquigarrow F_y(t) = \frac{T}{v}\frac{\partial \xi (0,t)}{\partial t}
\]
La derivata parziale di \(\xi \) calcolata nel punto 0 rappresenta la velocità verticale del punto sorgente, che verrà indicata con \(v_c(t)\). Inoltre possiamo definire l'impedenza meccanica della corda.
\begin{definition}
[Impedenza meccanica]
Si definisce impedenza meccanica:
\[
Z=\frac{T}{v}= T \sqrt{\frac{\mu }{T}} = \sqrt{\mu T}
\]
\end{definition}
L'effetto della forzante è quindi quello di mettere in moto il primo punto della corda con una velocità proporzionale alla forza (di solito non è così!):
\[
F_y(t) = Zv_c(t)
\]
Usare \(v\) e \(Z\) al posto di T e \(\mu \) ci permetterà di trovare risultati molto più generali.

\paragraph{C'è una forza viscosa?}

Sembra che nel sistema ci sia una forza viscosa che porta la forza a essere proporzionale alla velocità. Si possono interpretare le formule come se la corda fosse in grado di applicare una forza dipendente dalla velocità: \(F_v(t) = -Z v_c(t)\). L'energia non viene dissipata, è assorbita e utilizzata per mettere in moto punti sempre più lontani della corda.

\begin{note}
\(v_c(t)\) è sempre in fase con la forzante, quindi siamo sistematicamente in una situazione di risonanza.
\end{note}

\subsection{Energia e potenza}

Il lavoro compiuto dalla forzante è \(\delta L = \vec{F} \cdot \mathrm{d} \vec{s} = F_y \mathrm{d} y = F_y \frac{\mathrm{d}\xi }{\mathrm{d}t} \mathrm{d} t = F_y v_c \mathrm{d} t \). Tuttavia, per quanto ricavato prima so che

\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-33-56.png}
\end{figure}

E la potenza risulta quindi:
\[
\mathcal{P} = \frac{\delta L}{\mathrm{d} t} = -T \left. \frac{\partial \xi }{\partial x} \right\vert_{x=0} \frac{\partial \xi (0,t)}{\partial t}
\]
Tuttavia la relazione è più generale, che vale per ogni punto della corda:
\[
\mathcal{P} = -T \frac{\partial \xi }{\partial x} \frac{\partial \xi }{\partial t}
\]
Per le onde progressive sappiamo già che
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-37-15.png}
\caption{Relazione fra la derivata temporale e spaziale per le onde progressive.}
\label{fig:dt-dx-onda-prog}
\end{figure}
Di conseguenza la potenza può essere riscritta:
\begin{gather*}
\mathcal{P} (x,t) = \frac{T}{v}\left(\frac{\partial \xi (x,t)}{\partial t}\right)^{2} = Tv\left(\frac{\partial \xi (x,t)}{\partial x} \right)^{2} \\
\mathcal{P} (x,t) = Z \left(\frac{\partial \xi (x,t)}{\partial t}\right)^{2}
\end{gather*}
Si vede subito che la potenza è sempre maggiore o uguale a zero. Quanto ricavato è valido in generale per tutte le onde meccaniche.

\paragraph{Energia cinetica}
Consideriamo un tratto di corda infinitesima in moto con velocità \(v=\frac{\partial \xi }{\partial t} \).
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-44-58.png}
\caption{L'immagine di riferimento per lo studio di energia cinetica e potenziale sulla corda.}
\label{fig:energia-corda}
\end{figure}
Ottengo che
\[
\mathrm{d} K = \frac{1}{2} \mathrm{d} m v ^{2} = \frac{1}{2} \mu \left( \frac{\partial \xi }{\partial t} \right) ^{2} \mathrm{d} x
\]
Da cui posso definire una densità lineare di energia cinetica:
\[
u_K(x,t) = \frac{\mathrm{d}K}{\mathrm{d}x} = \frac{1}{2} \mu \left( \frac{\partial \xi }{\partial t} \right) ^{2}
\]

\paragraph{Energia potenziale}

Si fa riferimento sempre alla figura \ref{fig:energia-corda}. Il tratto infinitesimo di corda viene allungato facendo lavoro contro la tensione della corda: \(\delta L = -T (\mathrm{d}l - \mathrm{d} x ) = -T(\sqrt{\mathrm{d}x^{2} + \mathrm{d} y ^{2} } - \mathrm{d} x )\). Applicando l'approssimazione delle piccole oscillazioni otteniamo che
\begin{gather*}
\delta L = -T \mathrm{d} x \left( \sqrt{1+ \left( \frac{\partial \xi }{\partial x} \right)^{2} } -1 \right) \thickapprox -T \mathrm{d} x \left( 1+\frac{1}{2} \left( \frac{\partial \xi }{\partial x} \right)^{2} + \cdots - 1 \right) \thickapprox \\
\thickapprox -\frac{1}{2}T \left( \frac{\partial \xi }{\partial x} \right)^{2} \mathrm{d} x\\
u_P(x,t) = -\frac{\delta L}{\mathrm{d} x} = \frac{1}{2}T\left( \frac{\partial \xi }{\partial x} \right) ^{2}
\end{gather*}
Dove nell'ultima riga abbiamo definito la densità di energia potenziale.

\paragraph{Energia meccanica}
Possiamo definire la densità di energia meccanica:
\begin{definition}
[Densità lineare di energia meccanica]
\[
u(x,t) = \frac{1}{2} \mu \left( \frac{\partial \xi }{\partial t} \right) ^{2} + \frac{1}{2}T\left( \frac{\partial \xi }{\partial x} \right) ^{2}
\]
\end{definition}
Nel caso di onde progressive abbiamo le formule già viste che collegano la derivata in x alla derivata in t (Fig. \ref{fig:dt-dx-onda-prog}), quindi possiamo ricavare la seguente uguaglianza:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-56-45.png}
\end{figure}
L'energia potenziale e l'energia cinetica sono uguali istante per istante in ogni punto! Quindi l'energia totale è il doppio dell'energia cinetica e il doppio dell'energia potenziale. La potenza e l'energia trasmessa sono inoltre proporzionali:
\begin{figure}[H]
\centering
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{screenshots/2024-03-19-11-58-19.png}
\end{figure}
2 changes: 1 addition & 1 deletion tex/waves/waves.tex
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -49,6 +49,6 @@

\newpage

\lec{3}{6}
\lec{3}{7}

\end{document}

0 comments on commit 9172e25

Please sign in to comment.